Home Suonare il violino: Come imparare il vibrato

Suonare il violino: Come imparare il vibrato

Una delle più difficili, ma più essenziali tecniche da imparare quando si suona il violino è la pratica del vibrato.

Che cosa è il vibrato?

Il vibrato è un metodo di suonare che permette di alterare l’intonazione delle corde di violino attraverso il movimento fisico delle dita, si tratta di un effetto artistico, un abbellimento che si aggiunge alla musicalità, donando quella variazione e bellezza alle note che altrimenti potrebbero risultare piatte e senza carattere.

Usare la mano sinistra

Con l’archetto del violino si possono realizzare sfumature di volume alla propria musica, ma solo con le dita della mano sinistra si può mettere in pratica la tecnica del vibrato applicando la giusta meccanica alle corde, per chi solitamente usa la mano destra per fare tutto, abituare la mano sinistra per realizzare il vibrato significata allenarsi costantemente per farlo diventare un gesto naturale.

vibrato-violino

La meccanica del vibrato

Realizzare un effetto vibrato è leggermente diverso se si usa un violino o una viola rispetto ad un violoncello o un contrabbasso, questo a causa dell’angolazione dello strumento rispetto al corpo del musicista, nel primo caso il movimento è orizzontale e legato ad un gioco di polso, nel secondo caso essendo strumenti suonati in verticale, è dato dal movimento dell’avambraccio e della pressione delle dita.

Quando imparare il vibrato

Apprendere la tecnica del vibrato non è semplice, per questo motivo è raccomandato avvicinarsi solo dopo aver acquisito la giusta pratica e sviluppato le proprie capacità in modo da avere una gestione ottimale dello strumento e delle proprie mani, in questo caso la “memoria muscolare” è tale da permettere di sviluppare e apprendere nuove metodologie.

Il tuo mentore per imparare il vibrato

Se non hai a disposizione un insegnate privato che aiuti ad apprendere la tecnica del vibrato è possibile chiedere ad un musicista esperto che ti aiuti a fare tue le tecniche fondamentali, imparare fin dall’inizio ad eliminare tutti difetti aiuta a perdere tutte le cattive abitudini che possono portare a non riuscire a mettere in pratica perfettamente questa importante tecnica.

Suggerimenti per imparare il vibrato

  • Ecco alcuni suggerimenti per imparare come si deve la tecnica del vibrato, non solo per il violino, ma anche il violoncello ed il contrabbasso.
  • Rilassare le mani e le braccia, avere muscoli tesi non permette di suonare liberamente e porta a commettere errori.
  • Iniziare a praticare il vibrato senza usare l’arco semplicemente muovendo il polso, violino e viola, oppure ruotando l’avambraccio, violoncello e contrabbbasso, con un movimento oscillante sulla corda.

Una volta che ci si sente a proprio agio con il movimento, sarà possibile aggiungere l’arco per renderlo completo partendo a fare pratica prima con toni lunghi.

Per imparare e mettere in pratica la tecnica del vibrato ci vuole tempo e pazienza, non bisogna sentirsi frustrati se non si riesce fin da subito a realizzarlo, è un fatto di pratica e di coordinazione tra mano sinistra, polso e braccio.

Più si diventa bravi con il vibrato più si possono fare variazioni aggiungendo personalità alla propria musica, variando la velocità, l’intensità, personalizzando nei minimi dettagli la propria musica ed il proprio stile.

E’ bene ricordare che la tecnica del vibrato pur consentendo di differenziarsi, andrebbe usato con discrezione, scegliendo considerevolmente il pezzo dove applicarlo.

Per concludere, è bene ricordare che la pazienza e la pratica continua sono le armi migliori per imparare ad applicare al meglio la tecnica del vibrato.