Cosa bisogna fare per riuscire ad accordare una chitarra a 12 corde? Si tratta di un’operazione semplice, che può essere eseguita da chiunque è appassionato di musica. Vediamo quali sono le procedure da seguire per effettuare un atto del genere.
Prima di entrare nei particolari, è necessario sapere cos’è una chitarra a 12 corde. Si tratta di uno strumento piuttosto simile rispetto ad una chitarra classica, con l’ovvia differenza dettata dal numero di corde presenti. Alle sei corde classiche, vengono infatti aggiunte altre sei situate sull’ottava superiore. Il suono di ogni singola corda è molto più pieno di una chitarra tradizionale, anche grazie ad una paletta munita di più componenti meccaniche. Le 12 corde possono essere anche collegate ad un’innovativa chitarra a due o più manici, così come viene utilizzata anche da musicisti di un certo rango.
Come già accennato in precedenza, la chitarra a 12 ruote nasce proprio per rendere un qualsiasi pezzo maggiormente armonico e melodico. Dopo aver eseguito l’accordatura dello strumento, potrà venire fuori un’intonazione totalmente nuova ed indubbiamente affascinante. L’obiettivo può essere raggiunto senza troppe difficoltà e necessità soltanto di un pizzico di impegno e precisione. Prima di tutto, bisogna sapere che esiste un metodo per aggirare tutte le nozioni che verranno illustrate nelle righe seguenti. Infatti, con un accordatore digitale tutto diventa molto più facile. Il prodotto costa molto poco e consente l’utilizzo del proprio oggetto musicale con la possibilità di divertirsi fino in fondo, magari seguendo le orme di grandi artisti.
Chi invece non possiede un accordatore elettronico, può attenersi alle seguenti norme. Le corde vanno prese in considerazione a coppie per la riuscita dell’intervento. La prima coppia di corde prevede il suono di due note MI che devono suonare nello stesso istante, con una musicalità che deve risultare pienamente uniforme. Si prosegue poi con una coppia di note SI, che anche in questo caso devono avere un suono identico. In pratica, l’altezza sul pentagramma delle prime due coppie deve essere uguale per poter proseguire la procedura in piena tranquillità. Quindi, bisogna emettere due note SOL con una posta all’ottava superiore rispetto all’altra. Quest’ultimo discorso vale anche per le coppie di note successive (RE, LA e MI. Il procedimento è quindi presto fatto.
Il discorso è ben differente se si ha l’intenzione di accordare tutte e 12 le corde una per una, passo dopo passo. In tale circostanze, bisogna avere un po’ più di pazienza. Si consiglia di iniziare la procedura dal MI cantino, posto più in basso rispetto alle altre corde. Quindi, si prosegue con una coppia di Mi e un’altra di SI. I due SOL sono ancora una volta da suonare con un’ottava superiore all’altra, così come i due RE, i due LA e i due MI. In pratica, le prime due coppie devono avere un suono uguale, mentre le altre quattro hanno una corda superiore di posizione con un’ottava maggiore di un tono rispetto a quella inferiore. Con pochi e semplici passaggi diventa così possibile emulare le gesta di professionisti come Bryan May dei Queen, Slash dei Guns’n’Roses e Jimmy Page dei Led Zeppelin.