Agenzia delle Entrate, al via i controlli a tappeto: occhi puntati su chi ha usufruito del Superbonus e Bonus casa

Settembre non parte proprio con il piede giusto: controlli a tappeto da parte dell’Agenzia delle Entrate per chi ha fruito del Superbonus o del bonus casa.

Per quanto si possa avere la coscienza pulita e la fedina penale linda e pinta, avere l’Agenzia delle Entrate con il fiato sul collo non fa mai piacere a nessuno. Non è proprio il modo migliore per tornare alla nostra routine quotidiana dopo le vacanze estive. Ma al Fisco non si sfugge.

entrata di un ufficio dell'agenzia delle entrate
Agenzia delle Entrate, al via i controlli a tappeto: occhi puntati su chi ha usufruito del Superbonus e Bonus casa -(foto Ansa)- 1000note.it

L’Agenzia delle Entrate ha fatto partire controlli a tappeto: nell’occhio del mirino soprattutto i contribuenti che hanno beneficiato del Superbonus e del bonus casa, sussidi che sono costati parecchio alle casse statali e di cui i soliti “furbetti” potrebbero aver usufruito in modo irregolare. Ma i nodi vengono sempre al pettine.

Milioni di cittadini, pertanto, stanno ricevendo lettere che turbano – e non poco – la loro tranquillità. Scopo del Fisco è appurare che tutto sia stato fatto nel pieno rispetto della Legge e che non siano state compiute irregolarità. Il Superbonus e il bonus casa hanno rappresentato aiuti importanti per tante famiglie che necessitavano di fare modifiche importanti alla loro abitazione. Purtroppo, come spesso succede, sono stati anche un terreno fertile su cui costruire truffe ai danni dello Stato.

Agenzia delle Entrate: controlli sul Superbonus, ecco cosa fare se si riceve la lettera

Milioni di contribuenti, in questi giorni, stanno ricevendo – o riceveranno a breve- missive da parte dell’Agenzia delle Entrate: sono partiti, infatti, i controlli per quanto riguarda il bonus casa e il Superbonus. Anche la minima distrazione può costare cara, molto cara. Ecco come muoversi non appena si riceve la lettera del Fisco.

uomo con un foglio in mano con espressione preoccupata
Agenzia delle Entrate: controlli sul Superbonus, ecco cosa fare se si riceve la lettera/1000.note.it

Illuso chi pensa che sia sufficiente non ritirare la raccomandata per sfuggire all’Agenzia delle Entrate: anzi, si peggiora solo la propria situazione. Le lettere che molti stanno ricevendo in questi giorni, in realtà, non devono darci da pensare in quanto il Fisco chiede, a chi ha usufruito del Superbonus, unicamente di controllare che lo stato dell’immobile corrisponda con i dati registrati al catasto.

Infatti molti, sfruttando il Superbonus, potrebbero aver apportato modifiche strutturali alla propria casa ma senza aver aggiornato le informazioni catastali. Talvolta non si considera che modifiche sostanziali possono modificare anche la rendita catastale dell’immobile e non registrare tali modifiche significa violare la Legge.

Come muoversi? Naturalmente se non sono state apportate modifiche strutturali o se sono state comunicate, allora non c’è da preoccuparsi di nulla. Diversamente, regolarizzando la situazione nei tempi previsti attraverso un tecnico abilitato, si evitano sanzioni. In caso di ritardi o se, addirittura, s’ignora la comunicazione del Fisco, aspettatevi un accertamento formale e, qualora emergessero irregolarità non solo si dovrà pagare la sanzione ma ci saranno pure mora e interessi che, questa volta, potranno arrivare fino al 200%.

Gestione cookie