Hai sempre creduto che sia necessario fare minimo 10.000 passi al giorno per mantenerti in salute? Ebbene hai sempre sbagliato: ecco quanto dovresti veramente camminare.
Che fare attività fisica faccia bene alla salute questo è fuori di dubbio come è fuori di dubbio che, in Italia – ma non solo in Italia – l’80% circa delle persone si muovono troppo poco e mangiano troppo e male. I medici, gli esperti di nutrizione e persino i personal traine ci ripetono da anni la regola aurea alla base di una vita lunga e sana: mangiare meno e meglio e muoversi di più.

L’ideale sarebbe allenarsi in palestra con i pesi almeno 3 volte alla settimana e fare 10.000 passi al giorno. Diecimila passi al giorno corrispondono, più o meno, a 7 km. Non sono certo pochi. Per carità, si può anche fare ma bisogna anche avere il tempo e tra famiglia, lavoro, commissioni non tutti abbiamo questa possibilità.
In realtà, tuttavia, non è indispensabile. Dobbiamo camminare e più di quanto facciamo ma non serve, per forza, camminare così tanto ogni giorno. Non è utile per perdere peso ma nemmeno per migliorare lo stato di salute o per allungare l’aspettativa di vita. Nel prossimo paragrafo vediamo, con esattezza, il numero di passi che dovremmo compiere.
Salute ed esercizio fisico: ecco quanti passi dovremmo fare ogni giorno
Un nuovo studio mette in discussione la regola aurea dei 10.000 passi al giorno per mantenersi in forma e in salute. In realtà il numero di passi che dovremmo fare è ben diverso. Possiamo tirare tutti un bel sospiro di sollievo.

Camminare è importante, nessuno lo nega ma 10.000 passi, come spiegato nel paragrafo precedente, non sempre sono alla portata di tutti per questioni, principalmente, di tempo. Chi svolge un lavoro sedentario riesce, al massimo, ad andare in palestra prima o dopo il lavoro ma se ci aggiungiamo pure i 10.000 passi allora la questione si complica e non poco.
Una nuova meta analisi che ha analizzato ben 17 studi per un totale di oltre 200mila persone coinvolte, ha ribaltato – finalmente – la regola dei 10.000 passi giornalieri. I ricercatori sono giunti alla conclusione che bastano solo 3967 passi per ridurre significativamente il rischio di morte per qualunque tipo di malattia. Invece per ridurre il rischio di decesso per infarto o altre patologie cardiovascolare basterebbe fare soltanto 2377 passi al giorno.
Infine chi è davvero pigro o impossibilitato a camminare a lungo sarà felice di sapere che anche con solo 1000 passi al giorno si riduce del 15%il rischio di decesso per qualunque causa e 500 passi, invece, abbassano del 7% il rischio di morte per patologie cardiache e cardiovascolari. Insomma obiettivi alla portata di tutti possiamo dire. Gli studiosi hanno precisato che chi può camminare di più ben venga: il consiglio di fare 10.000 passi al giorno non è affatto sbagliato ma, semplicemente, non è indispensabile camminare così tanto per stare in salute.